Si tratta di una competizione sportiva paralimpica di livello internazionale in cui atleti ed atlete di diverse nazionalità si sfidano ogni anno nella gara in linea e in quella a cronometro.
Anche quest’anno Outwet ha preso parte alla competizione sostenendo con le nuove divise il Team Equa, il quale ha conquistato numerosi podi validi per la qualificazione ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

Le performance degli atleti sono state di altissimo livello e al termine della manifestazione il Team Equa è tornato a casa con un medagliere estremamente ricco: 9 medaglie d’oro, 7 di argento e 1 bronzo! È stato emozionante veder trionfare gli atleti, che dopo tanta fatica ed ore di allenamento sono riusciti a tagliare il traguardo in ottime posizioni. Ma questo successo non era di certo inaspettato.
Seppur si trattasse di una competizione impegnativa, con numerosi campioni internazionali, il Team si è distinto come sempre grazie ai suoi componenti, tra i quali troviamo diversi campioni mondiali e paralimpici che hanno scritto la storia dello sport italiano.
Come sponsor siamo orgogliosi di aver sostenuto anche quest’anno il Team Equa, con l’obiettivo di ampliare sempre più lo sguardo sull’universo del paraciclismo, incentivando l’inclusione, la diffusione e la sensibilizzazione di sport accessibili ad atleti con disabilità.

Il medagliere del Team Equa:
Prova in linea (Sabato 9 aprile):
Fabrizio Cornegliani (1° cat. MH1), Andrea Tarlao (1° cat. MC5), Veronica Yoko Plebani (1° cat. WC3), Maurizio Romeo/Paolo Simion (1° cat. MB), Rita Cuccuru (2° cat. WH3), Svetlana Moshkovic (2° cat. WH4), Andrea Casadei (2° cat MC2), Claudia Cretti (2° cat. WC5).
Prova a cronometro individuale (Domenica 10 aprile):
Svetlana Moshkovic (1° cat. WH4), Andrea Casadei (1° cat MC2), Andrea Tarlao (1° cat. MC5), Veronica Yoko Plebani (1° cat. WC3), Fabrizio Cornegliani (1° cat. MH1), Rita Cuccuru (2° cat. WH3), Claudia Cretti (2° cat. WC5), e Maurizio Romeo/Paolo Simion (2° cat. MB) e Agnese Romelli (3° cat WC5).